Le persone di ADAPT
Steering Committee
Emmanuele Massagli – Presidente ADAPT
Presidente di ADAPT, Ph.D. in Diritto delle Relazioni di Lavoro. Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Fa parte del collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università degli Studi di Bergamo.
ADAPT President, PH.D. in Industrial Relations law. Post-doctoral Fellow at the University of Modena and Reggio Emilia. Member of Scientific teaching Faculty of ADAPT-CQIA High School at the Bergamo University.
Maurizio Sacconi – Chairman of the ADAPT Steering Committee
E’ stato funzionario dell’International Labour Office (UN Agency) e più volte parlamentare, sottosegretario, ministro. In particolare, è stato ministro del lavoro e ha presieduto la Commissione Lavoro del Senato. Ha curato molti provvedimenti tra i quali il dlgs 29/93 che ha “privatizzato” il rapporto di lavoro pubblico, la L. 30/03 nota come Legge Biagi (dopo avere firmato con Marco Biagi il Libro Bianco sul mercato del lavoro), l’art. 8 del DL 138/11 convertito in L. 148/11 che ha potenziato la contrattazione di prossimità.
Francesco Seghezzi – Presidente Fondazione ADAPT
Presidente di Fondazione ADAPT e assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. PhD in Formazione della Persona e Mercato del lavoro. ADAPT Senior Research Fellow e Visiting scholar presso la Catholic University of America, Visiting Fellow alla Industrial and Labour Relation School della Cornell University e Visiting Fellow presso la University of Chicago. Tra i suoi temi di ricerca la sociologia del lavoro e le relazioni industriali con particolare attenzione alla fascia giovanile e territoriale, e al rapporto tra lavoro e innovazione tecnologica. Editorialista presso diverse testate.
Silvia Spattini – Direttrice ADAPT
Principali aree di studio, anche in prospettiva internazionale e comparata: welfare aziendale, ammortizzatori sociali, disciplina del mercato del lavoro, somministrazione di lavoro, canali di incontro tra domanda e offerta di lavoro, servizi pubblici e privati per l’impiego, politiche attive del lavoro.
Michele Tiraboschi – Coordinatore scientifico ADAPT
Ordinario di Diritto del lavoro. Direttore del Centro Studi DEAL (Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore scientifico di ADAPT, associazione di studi sul lavoro fondata nel 2000 da Marco Biagi. Coordinatore dell’indirizzo giuridico del dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro promosso da ADAPT, MIUR, Università di Bergamo. Editorialista per Avvenire e Panorama. Direttore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali e dell’E-Journal of International and Comparative Labour Studies. Autore di numerosi saggi e articoli su riviste italiane e internazionali referate. Componente per due mandati della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Rappresentante del Governo Italiano, per due mandati, presso il Consiglio di amministrazione della European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. Consulente tecnico del Ministro del lavoro, in varie legislature.
Full Professor of Labour Law. Director of the Centro Studi DEAL – Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro (Centre for International and Comparative Studies on Law, Economics, Environment and Work) of the University of Modena and Reggio Emilia. Scientific Coordinator of ADAPT, association for labour studies founded in 2000 by Professor Marco Biagi. Scientific Coordinator of the legal major of the Doctoral School in Human Capital Formation and Labour Relations promoted by ADAPT, the Ministry of Education, University, and Research (MIUR) and the University of Bergamo. Columnist for Avvenire and Panorama. Director of the Review Diritto delle Relazioni Industriali and Managing Editor of the E-Journal of International and Comparative Labour Studies. Author of many papers and articles in Italian and international peer-reviewed reviews. Member of the National Guarantee Commission for the enactment of the strike law in the essential services (two terms). Representative of the Italian Government at the Directorate of the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Dublin). He served as scientific and project consultant at the Ministry of Labour and Social Policies in different legislatures.
ADAPT Professional and Research Fellow, Phd Candidates and Teaching Faculty
Francesco Alifano – PhD Candidate
Dottorando presso l’Università degli Studi di Siena e apprendista di ricerca presso Adapt.
Nel maggio 2020 si laura con lode in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, con tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Il lavoro nelle piattaforme digitali”.
Chiara Altilio – Adapt Junior Fellow
Nata ad Agropoli nel 1995, vive a Roma. Dottoressa magistrale in Economia, Mercato del Lavoro, Relazioni Industriali e Sistemi di Welfare, con tesi in Diritto della Sicurezza Sociale e votazione 110 e lode/110.
Da aprile 2022 è apprendista di ricerca presso la sede di Roma di ADAPT.
Aree di interesse: welfare aziendale, relazioni industriali, diritto del mercato del lavoro, diritto della sicurezza sociale.
Ilaria Armaroli – ADAPT Research Fellow
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Aree di interesse: relazioni internazionali, relazioni industriali, politiche sociali e teorie economiche.
Master degree in International and Diplomatic Sciences. Research interest: international relations, industrial relations, welfare policies and economic theories.
Gloria Maria Barro – PhD Candidate
Nata in provincia di Udine nel 1997. Nel marzo 2022 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste discutendo la tesi in Diritto del Lavoro intitolata “Welfare aziendale: vantaggi per imprese e lavoratori”. Da luglio 2022 lavora presso Fincantieri S.p.A. e, da novembre 2022, comincia l’apprendistato di alta formazione e ricerca svolgendo il Dottorato in Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro presso Università di Siena promosso da Fondazione ADAPT.
Maria Elena Bartolotta – Adapt Junior Fellow
Nata nel 1995 a Caltanissetta. Si diploma presso il Liceo Classico “Ruggero Settimo” nel 2014, anno in cui si trasferisce a Pavia per proseguire gli studi universitari.
A dicembre 2020 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “La certificazione dei contratti di lavoro nella prassi delle commissioni universitarie”.
Praticante avvocato. Da febbraio 2021 è ammessa al progetto “Fabbrica dei talenti” promosso dalla fondazione Adapt.
Paolo Belelli – ADAPT Professional fellow
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo. Dal 2013 insegna diritto civile nella Law School di ADAPT, Bergamo. Aree di interesse: diritto civile.
Lawyer in Bergamo. Professor of Civil law in ADAPT law School in Bergamo. Research area: civil law.
Eliana Bellezza – ADAPT Senior Research Fellow
Ricercatrice ADAPT, Ph.D. in Relazioni di lavoro internazionali e comparate. Membro della Commissione di Certificazione del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Responsabile dell’Area Placement di ADAPT. Aree di ricerca: transizione scuola-lavoro, alta formazione, certificazione dei contratti.
ADAPT Senior Research Fellow, Ph.D. in “Comparative and International Labour Relations”. Member of Certification Committee of the Economy Department Marco Biagi of Modena & Reggio Emilia University. Works in ADAPT Placement Department. Research interests: vocational education system, training one, apprentiship contract and school-to-work transition, certification of contracts.
Giada Benincasa – ADAPT Research Fellow
Nata a Siena l’11 gennaio 1992. Nel 2012 consegue il diploma presso il Liceo della Formazione Santa Caterina di Siena. Prosegue gli studi iscrivendosi alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena. Ad ottobre 2016 consegue la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e Lode con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “La Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: Italia e Spagna”. Attualmente frequentante della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali (SSPL) e praticante legale presso uno Studio Legale in Siena. Da febbraio 2017 adesione al programma la “Fabbrica dei Talenti” promosso dalla fondazione Adapt.
Serena Bergamaschi – PhD Candidate
Nata in Emilia Romagna nel 1995, dopo il diploma di Liceo Classico si trasferisce a Trento per frequentare la facoltà di Giurisprudenza. Durante gli anni universitari trascorre un periodo alla Pazmany Peter Catholic University di Budapest con il programma Erasmus. Si laurea a marzo 2020 con una tesi di diritto del lavoro e relazioni industriali dal titolo “La Relazioni Industriali nella filiera tessile- abbigliamento” , con la votazione di 110 e lode/110. Da settembre 2020 è impegnata in attività di apprendistato in Fai Cisl e da novembre 2020 è stata ammessa al percorso di dottorato “Innovazione e apprendimento nei contesti di sociali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena.
Andrea Bernardi –Manchester Metropolitan University, United Kingdom
Senior Lecturer di Comportamento Organizzativo e HRM presso Manchester Metropolitan University, Dottore di ricerca in Scienze Umane-Teoria
dell’Organizzazione all’Università di Milano Bicocca. Interessi di ricerca: impresa cooperativa; Cina; metodo storico negli studi organizzativi; relazioni di lavoro; sicurezza sul lavoro.
Senior Lecturer in Organisational Behaviour and HRM at Manchester Metropolitan University, UK. PhD in Human Sciences-Organisation Theory at University of Milan, Bicocca. Research interests: co-operative firm; China; historical method in organisation studies; employment relations; occupational health and safety.
Giuseppe Biundo – Adapt Junior Fellow
Giuseppe Biundo è laureato in Economia – Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare presso l’Università degli Studi di Roma Tre, con una tesi in Relazioni Industriali dal titolo “La concertazione sociale in Italia: modelli, aspetti economici e prospettive future”. Da febbraio 2023 è ammesso al progetto “Fabbrica dei talenti” promosso dalla Fondazione Adapt.
Francesco Brigati – Adapt Junior Fellow
Laureando in Relazioni di Lavoro presso UNIMORE Laurea triennale in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali presso l’Università degli Studi di Bologna. Aree di interesse: Diritto del lavoro, Diritto del mercato del lavoro, Relazioni Industriali.
Silvia Bruzzone – ADAPT Professional Fellow
Avvocato e diversity manager con consolidata esperienza nel diritto del lavoro e della previdenza sociale (anche in prospettiva internazionale e comparata). Consulente legale nell’ambito del diritto sanitario e della responsabilità medica. Approfondita conoscenza della Legge 231, della normativa sulla privacy e del diritto dell’informatica. Da circa vent’anni lavora con diverse associazioni di rappresentanza di persone con disabilità, enti pubblici, aziende, Istituzioni sulla tutela dei diritti umani in ambito lavoristico. E’ presidente del Centro studi e consulenza sulla disabilità ONLUS (http://www.centrostudidisability.com).
Paolo Buratto – ADAPT Professional Fellow
Da più di 25 anni manager e responsabile della gestione e sviluppo del personale, relazioni industriali, sviluppo organizzativo. Laurea in psicologia del lavoro, ulteriori specializzazioni in psicologia delle organizzazioni,organizzazione del lavoro.
HR manager and specialist. Research area: industrial relations, organizational development, change management, business intelligence, TQM and Business Process Re-engineering. Degree in Psychology of Work, specialisations in work organization, organisational psychology, business administration.
Silvia Caneve – ADAPT Junior Fellow
Nata a Belluno nel 1997. Diplomata presso il Liceo Classico “Tiziano” di Belluno e laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2022. In passato ha collaborato con l’associazione europea di studenti di Giurisprudenza “ELSA” in qualità di VP per la sezione di Trieste e dal 5 ottobre 2022 è ammessa al progetto “Fabbrica dei talenti” promosso dalla fondazione ADAPT. Aree di interesse: Diritto del Lavoro, Diritto del Lavoro dell’Unione Europea, Diritto del Lavoro Internazionale, Diritto Antidiscriminatorio, conciliazione vita-lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori.Federica Capponi – ADAPT Research Fellow
Dottorato di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro e Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Membro della Commissione di Certificazione DEAL-UNIMORE. Aree di interesse: certificazione dei contratti, diritto del lavoro, lavoro autonomo.
Ph.D. in Human Capital Formation and Labour Market Relations and Master’s degree in Law. Member of Certification Committee DEAL-UNIMORE. Main interests: certification of contracts, labour law, self-employment.
Lilli Casano – ADAPT Senior Research Fellow
Ricercatrice in diritto del lavoro, Università degli Studi dell’Insubria. PhD in Diritto del lavoro europeo, Laurea Specialistica in Sociologia. Aree di ricerca: diritto del mercato del lavoro; transizioni occupazionali e valorizzazione e riconoscimento della professionalità; professioni; formazione professionale iniziale e continua.
Post-doctoral Research Fellow at University of Modena and Reggio Emilia. PhD in European Labour Law, Master in Sociology. Research interests: initial and continuing vocational training, validation and certification of formal and non formal learning, labour transitions, temporary agency work, bilateral bodies.
Agnese Casasso – ADAPT Junior Fellow
Nata a Cuneo (CN) il 15 maggio 1998. Nel 2017 si iscrive alla Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino dove si laurea nel dicembre 2022 con la votazione di 110/110 Lode e la menzione alla carriera con una tesi in materia di Diritto del Lavoro dal titolo “Discriminazioni algoritmiche nel lavoro tramite piattaforma digitale: il caso Deliveroo”. Riesce ad arricchire la sua educazione universitaria combinando la passione per viaggiare grazie allo svolgimento di due semestri accademici all’estero, rispettivamente a Nicosia presso l’University of Cyprus e a Tokyo presso la Toyo University. Da settembre 2022 aderisce al programma la “Fabbrica dei Talenti” promosso dalla fondazione Adapt diventando junior fellow.Cecilia Catalano – Adapt Junior Fellow
È nata a Firenze (Fi) l’11 Dicembre 1997.
Nel 2016 si diploma al Liceo delle Scienze Umane con votazione 100 e lode/100.
Intraprende il percorso Universitario in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, dove con un anno di anticipo si laurea con 110 e lode/110 discutendo la tesi in Diritto del lavoro e delle relazioni industriali, dal titolo: “Un difficile equilibrio: ambiente, salute e occupazione nel caso Ilva di Taranto”. Da Marzo 2021 entra a far parte ella Fabbrica dei Talenti della Fondazione ADAPT.
Giuliano Cazzola – Membro del comitato scientifico ADAPT
È considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. È editorialista del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Collabora con diversi siti on line.
È commendatore al merito della Repubblica. Nella XVI legislatura è stato deputato del PdL e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Matteo Colombo – ADAPT Research Fellow – Direttore ADAPT University Press
Direttore ADAPT University Press. Ricercatore presso Fondazione ADAPT sui temi dell’integrazione tra scuola, università e lavoro con specifico riferimento alla formazione in contesti lavorativi (apprendistato, alternanza, tirocini), e sulla storia della rappresentanza e sulle sue trasformazioni. PhD in “Formazione della Persona e Mercato del Lavoro”. Laurea magistrale con lode in Scienze Filosofiche presso l’Università Cattolica di Milano.
Director of ADAPT University Press. Researcher at the ADAPT Foundation on the themes of integration between school, university and work with specific reference to training in work contexts (apprenticeship, alternation, internships), and on the history of representation and its transformations. PhD in “Human Training and Labor Market”. Graduated with honors in Philosophical Sciences at the Catholic University of Milan.
Maria Teresa Cortese – ADAPT Research Fellow – Area Higher Education e Placement
Ph. D. in Diritto delle relazioni di Lavoro. Aree di ricerca: politiche di transizione scuola-lavoro con particolare attenzione all’alta formazione: dottorati di ricerca, contratti di apprendistato di alta formazione, apprendistati di ricerca. Area Higher Education & Placement di ADAPT.
Ph.D. in Labour Relations. Research interests: school-to-work transition strategies, with special reference to higher education: PhD programmes, apprenticeships, advanced-level apprenticeships for research purposes. She is in ADAPT Higher Education & Placement Area.
Michele Corti – ADAPT Junior Fellow
Nato a Lecco nel 1996, laureato in Global Politics and Society all’Università statale di Milano. Successivamente passa un periodo di ricerca a Brussels presso il CEVIPOL. Dopo un’esperienza in società di consulenza e valutazione per le politiche pubbliche, da agosto 2023 è apprendista di ricerca presso la sede Adapt di Bergamo.Giorgia Costa – ADAPT Junior Fellow
Nata a Catanzaro il 09.07.1998. Si diploma al liceo classico Galluppi nel luglio 2017, successivamente prosegue gli studi diventando dottoressa Magistrale in Giurisprudenza conseguendo il titolo in data 26.10.2022 con votazione di 110/110 e lode accademica, tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “il salario minimo legale”.
Durante il corso di studi prende parte al progetto Erasmus studio, studiando per un semestre presso l’Universidad de Malaga, approfondendo la conoscenza della lingua spagnola.
Nel novembre 2022 vince il concorso di ammissione alla scuola di specializzazione per le professioni legali (SSPL) presso l’università di Catanzaro.
Da Gannaio 2023 è ammessa al progetto “Fabbrica dei Talenti” promosso dalla Fondazione Adapt in qualità di Adapt Junior Fellow.
Area di interesse: diritto del lavoro, diritto delle relazioni industriali, diritto antidiscriminatorio.
Lorenzo Citterio – Adapt Junior Fellow
È nato a Monza il 24 luglio 1994 e vive a Casatenovo (LC).
Nel 2013 si diploma presso il Liceo Classico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Greppi”.
Nel febbraio 2019 consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo: “Le politiche attive del lavoro tra Stato e Regioni”.
Da Ottobre 2019 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti della Fondazione ADAPT.
Dopo aver svolto due esperienze di tirocinio extracurriculare presso realtà multinazionali nel settore delle relazioni industriali, da Novembre 2020 è dottorando di ricerca in “Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena e svolge la internship di dottorato nel team HR di Fondazione Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita. Qui si occupa di relazioni industriali e sviluppa il suo tema di ricerca incentrato sulla figura del ricercatore nel settore del lavoro di ricerca privato.
Aree di interesse: Relazioni Industriali, Diritto del Lavoro
Emanuele Dagnino – ADAPT Research Fellow
Emanuele Dagnino è dottore di ricerca in
Formazione della persona e mercato del lavoro (Università degli Studi di Bergamo) con una tesi relativa al rapporto tra diritto del lavoro e nuove tecnologie.
È cultore della materia di Diritto del mercato del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo. È stato visiting researcher presso la UCLA School of Law di Los Angeles.
È membro delle redazioni delle riviste scientifiche Diritto delle relazioni industriali (Giuffrè) e Professionalità studi (Studium). Relatore presso convegni italiani e internazionali, svolge attività di docenza per professionisti sulle tematiche del diritto del lavoro.
È membro e coordinatore del gruppo di lavoro che cura l’Osservatorio ADAPT sullo Smart Working, che a partire dal 2015 si è concentrato sull’analisi ed il commento delle dinamiche relative al lavoro agile.
Michele Dalla Sega – Adapt Junior Fellow
Nato a Trento il 17/08/1995, vive a Milano, città in cui si è diplomato nel 2014 presso il Liceo Scientifico Vittorio Veneto. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi in diritto sindacale e relazioni industriali e votazione 110/110. Ha svolto diverse esperienze di studio e ricerca all’estero, tra la Francia e il Belgio.
Da Gennaio 2020 è apprendista di ricerca presso la sede di Bergamo di Adapt.
Massimiliano De Falco – Adapt Junior Fellow
Mi chiamo Massimiliano e ho 25 anni. Nel 2020, ho conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Economia Aziendale nell’Università di Udine, laureandomi a pieni voti e con la distinzione della lode. Durante l’intero percorso di studi, ho affiancato la teoria alla pratica con diverse esperienze di tirocinio e collaborazione presso imprese e studi professionali, occupandomi prevalentemente di contabilità ordinaria e straordinaria, organizzazione aziendale, controllo strategico e valutazione d’azienda. Dal 2021, collaboro con le cattedre di diritto del lavoro dell’Università di Udine, in veste di cultore della materia e assegnista sui “Nuovi modelli di lavoro oltre l’emergenza”, con una ricerca sul campo in un contesto locale (Area interna Alta Carnia). Sono estremamente appassionato alla materia e, in particolare, ai modelli organizzativi del lavoro, alle forme di integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità e al welfare aziendale. Di questi temi, scrivo su EQUAL – il portale italiano di diritto antidiscriminatorio e sul Bollettino ADAPT, oltre che su riviste scientifiche referate. Ho recentemente intrapreso un percorso triennale di dottorato di ricerca nell’Università di Siena, con il partenariato di ADAPT, incentrato su tematiche di diritto del lavoro e relazioni industriali, durante il quale intendo far valere la mia formazione economica per imprimere un salto quantitativo alla qualità delle relazioni industriali.
Francesca Di Credico – Ph.D Candidate
Nata a Pescara nel 1992. Laureata in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2017. Ha lavorato due anni in uno studio legale e ad ottobre ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Da ottobre 2020 diventa dottoranda di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e del lavoro presso l’Università di Siena in apprendistato presso la Fai Cisl. E’ attualmente operatore sindacale presso la Fai Cisl di Foggia.
Francesca Di Gioia – Ph.D Candidate
Nata a Bari, il 13.11.1997. Ad ottobre 2021 consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, “Aldo Moro”, con la votazione di 110 e lode/110, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro, dal titolo “Il blocco dei licenziamenti al tempo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
Da novembre 2022 è dottoranda di ricerca in “Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena.
Aree di interesse: diritto del lavoro, welfare aziendale, lavoro agile, bilanciamento vita-lavoro.
Maria Sole Ferrieri Caputi – ADAPT Research Fellow
Attualmente Adapt Junior Fellow. Laureata nel Dicembre 2016 in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Firenze con Tesi “Un orizzonte per le PMI: welfare aziendale condiviso”. Matura un’esperienza lavorativa come Welfare Specialist presso la Cooperativa Sociale Pane e Rose (Prato) prima di essere ammessa nella “Fabbrica dei talenti” ADAPT. Aree di interesse: Welfare aziendale, Welfare integrativo, Relazioni Industriali, Terzo Settore
Tommaso Galeotto – PhD Canidate
È nato a Segrate (MI) il 19 giugno 1996. Nel 2015 si diploma presso il Liceo Artistico “Fondazione Sacro Cuore” di Milano. Prosegue gli studi presso il corso di Filosofia all’Università Statale di Milano, dove discute una tesi in dal titolo “Jan Patočka e i tre movimenti dell’esistenza: dal mondo preistorico al mondo storico” relatore il prof. Elio Franzini, nel 2018. Si iscrive quindi alla magistrale in Scienze Filosofiche sempre presso la Statale e, dopo aver trascorso un periodo di Erasmus presso il King’s College London e un breve periodo di studi presso la Charles University di Praga nel dipartimento di Social Sciences, si laurea in Storia del pensiero politico con una tesi dal titolo “Il XXI secolo tra postdemocrazia, controdemocrazia e costellazioni postnazionali: nuovi orizzonti per una rinascita democratica”, relatore il prof. Mauro Simonazzi. Da settembre 2020 è in internship presso Sesaab Spa e frequenta il corso di Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro, concentrando la sua ricerca sulla trasformazione del lavoro, dei modelli organizzativi di sviluppo e le nuove competenze.
Pietro Giovannini – PhD Candidate
Si laurea nel 2016 in Giurisprudenza, presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con una tesi in Diritto delle Proprietà Industriale con a tema i modelli di utilità. Durante il periodo universitario è stato rappresentante degli studenti in Senato Accademico. Dal 2015 entra in Yomax Srl, società specializzata nel settore facility con sede a Bologna. Entrato tramite contratto di tirocinio, nel dicembre 2017 diviene socio e ricopre il ruolo di direttore HR. Nel 2017 frequenta il Master Executive ‘Sviluppo e gestione del personale” promosso da Professional Datagest. Tale percorso è terminato con un project-work, avente come oggetto l’integrazione del personale a seguito di fusione di due istituti bancari (Emil Banca e Credito Emiliano). Da novembre 2020 comincia il dottorato industriale “Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso Università di Siena promosso da Fondazione ADAPT. tudente al II anno del corso di laurea magistrale in Relazioni di Lavoro presso Università di Modena e Reggio Emilia. Ammesso da novembre 2014 nel progetto “Fabbrica dei Talenti” di ADAPT.
Annamaria Guerra – Adapt Junior Fellow
È nata a Lecco il 17 aprile 1993.
Dopo il diploma come Perito commerciale consegue prima la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e in seguito la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli studi di Bergamo.
Ha particolare interesse per la pedagogia del lavoro: la tesi discussa per la laurea magistrale ha avuto come argomento l’utilizzo dell’approccio di coaching per lo sviluppo delle competenze nelle aziende italiane.
Durante il percorso di studi ha lavorato presso una grande multinazionale svolgendo sportiva sperimentando diversi mestieri e svolgendo la missione di responsabile formazioni e sviluppo per una sede locale.
Dall’aprile 2021 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti della Fondazione ADAPT.
Giorgio Impellizzieri – PhD Candidate
Esperto in politiche del lavoro, attualmente Ph.D. Candidate presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo “L’apprendistato nella prospettiva delle relazioni industriali”. Collaboratore della cattedra di Diritto del lavoro all’Università degli Studi di Insubria, abilitato all’esercizio della professione forense presso Ordine degli Avvocati di Milano, ricercatore in ADAPT, è specializzato in politiche attive e relazioni sindacali, con collaborazioni a programmi di assistenza tecnica, consulenza, ricerca e formazione per istituzioni pubbliche, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali.
Cristina Inversi – ADAPT Research Junior Fellow
Dottoranda presso il dipartimento di Business, Public Policy & Law dell’Università di Galway, Irlanda. Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Torino. Doppia laurea Italo-Francese, Università di Nizza Sophia Antipolis. Interessi di ricerca: rapporti di lavoro subordinato, regolazione dell’occupazione, esternalizzazioni produttive e regimi di responsabilità solidale, diritto del lavoro comparato ed Europeo
PhD Student at College of Business, Public Policy & Law of University of Galway, Ireland. Master’s Degree in Law, University of Turin. Double Degree in Law, Italian and French, University of Nice Sophia Antipolis.
Research interests: employment relations, employment regulation, outsoursing processes and liability systems, comparative and European labour law.
Antonio Lamberti – PhD Candidate
Classe 1994, si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” discutendo una tesi in Diritto del lavoro dal titolo “Il lavoro agile”, relatore prof. L. Zoppoli.
Abilitato al patrocinio, consegue nel novembre 2022 il Master Universitario di secondo livello in “Esperto di relazioni industriali e di lavoro” organizzato dall’Università “Roma Tre” e coordinato dal prof. Giampiero Proia.
Dopo una proficua collaborazione con lo Studio Legale Andretta – specializzato in diritto del lavoro europeo – presso le sedi di Napoli e Roma ed un’esperienza presso l’U.O.S. Relazioni sindacali, Normativa del lavoro e Welfare della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS in Roma, a novembre 2022 inizia il 38° ciclo del Dottorato di ricerca in Apprendimento ed innovazione nei contesti sociali e di lavoro presso l’Università degli studi di Siena come Ph.D. Candidate, con internship in Baker Hughes, Nuovo Pignone, Firenze.
Aree di interesse: diritto del lavoro, relazioni industriali, diritto processuale del lavoro, diritto del lavoro dell’UE.
Graziana Ligorio – PhD Candidate
Nata in Puglia, a Brindisi, il 29 gennaio 1992.
Nel novembre del 2016 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università del Salento. Dal 2017 al 2019 svolge la pratica forense presso lo Studio Legale Gianfreda di Brindisi dove acquisisce conoscenze e competenze giuridiche in materia civilistica, ivi compresa quella giuslavoristica.
La collaborazione con tale studio professionale continua anche dopo il conseguimento dell’abilitazione alla professione forense, avvenuta il 31 ottobre del 2019 e, successivamente, nel gennaio del 2020 effettua l’iscrizione all’Albo degli Avvocati di Brindisi.
Dopo questo ambìto traguardo decide di proseguire la sua formazione professionale e, sempre nel gennaio 2020, inizia a frequentare il Master di secondo livello in “Esperto in relazioni industriali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
Da Ottobre 2021 viene ammessa al Dottorato di Ricerca in Apprendimento e Innovazione nei contesti Sociali e di Lavoro presso l’Università degli Studi di Siena, con internship presso Confindustria Bergamo nell’Area Lavoro e Previdenza.
Francesco Lombardo – Adapt Junior Fellow
Francesco Lombardo ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli con tesi in Storia del Pensiero Economico.
Ha collaborato con le cattedre di Economia Politica e di Storia del Pensiero Economico del Prof. Rosario Patalano presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II.
Ha conseguito, in virtù di una borsa di studio per merito assegnatagli dall’Università Roma Tre, il Master di II livello come “Esperto in relazioni industriali e di lavoro”, con tesi “Mobilità endoaziendale e formazione del lavoratore ex art. 2103 c.c.” (relatore Prof. Avv. Carlo Pisani).
Autore di articoli su riviste scientifiche e divulgative. Da novembre 2019 è ammesso al programma “Fabbrica dei Talenti” promosso dalla fondazione ADAPT. Da febbraio 2020 è responsabile del Centro Studi Nazionale dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro sindacato unitario (A.N.C.L.). Dal novembre 2021 è dottorando di ricerca in Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro presso l’Università di Siena.
Silvia Loponte – Adapt Junior Fellow
Nata a Matera nel 1997, consegue il Diploma Scientifico nel 2016.
Consegue il titolo in Scienze della Comunicazione con una tesi sperimentale nell’ambito del Diritto Comunitario e Internazionale.
A settembre del 2021 decide di continuare gli studi iscrivendosi al corso “Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e per la Media Education”, presso la LUMSA (Roma).
Laura Magni – Responsabile sviluppo editoriale
Si occupa principalmente di editing, della revisione grammaticale/linguistica, nonché dello sviluppo editoriale dei volumi in corso di pubblicazione. Dal 2009 è coordinatore di redazione della rivista Diritto delle Relazioni Industriali, Giuffrè editore.
Coordinator of the editorial activities, editing, linguistic and orthographic revision, translation of the articles in Spanish and French, editorial development of the works in course of publication.
Pietro Manzella – Adapt Senior Research Fellow
Postdoc in Relazioni di lavoro, Dipartimento di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia. Visiting Fellow alla ILR Cornell University e la London School of Economics and Political Science.
Postdoc in Labor Relations, Department of Economics, University of Modena and Reggio Emilia. Visiting Fellow at the ILR, Cornell University and the London School of Economics and Political Science.
Anna Marchiotti – PhD Candidate
Nata a Valdagno (VI) l’11 dicembre 1993.
Inizia gli studi universitari iscrivendosi al corso di Laurea Triennale in Sociologia a Forlì presso l’Università degli Studi di Bologna, dove si laurea con Lode nel 2015. Successivamente, completa il percorso con il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze del Servizio Sociale, dove si laurea 2018 con 110/110 con Lode.
Assistente Sociale specialista. Ad Ottobre 2017 inizia a lavorare in Cisl Vicenza, dapprima presso il Patronato Inas e dal 2020 presso l’Ufficio Legale Sindacale. Contemporaneamente all’attività lavorativa, a Luglio 2022 consegue il Master di II Livello in Management del Welfare presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Da Novembre 2022 è stata ammessa al percorso di Dottorato Industriale promosso da Cisl Vicenza in “Innovazione e Apprendimento nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena.
Area di interesse: contrattazione collettiva, relazioni industriali, politiche sociali
Valerio Marini – Adapt Junior Fellow
Nato a Roma il 20 Novembre 1995 a Roma, dopo il diploma si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche a Roma Tre, curriculum “Governo e Amministrazione”, dove a Marzo 2018 si laurea con una tesi in diritto del lavoro. Successivamente, consegue la Laurea Magistrale in “Mercato del lavoro, Relazioni Industriali e Sistemi di Welfare” presso il dipartimento di Economia a Roma Tre, con tesi in Diritto della Sicurezza Sociale. Da Febbraio 2020 entra a far parte di ADAPT, dove si occupa di studi e ricerche nel campo del lavoro e delle Relazioni Industriali.
Valerio è Dottorando di Ricerca in “Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università Di Siena e contemporaneamente lavora presso la Direzione Risorse Umane di Acciai Speciali Terni dove si occupa di Organizzazione, Sviluppo e Relazioni Industriali.
Andrea Megazzini – ADAPT Junior Fellow
Andrea nasce a Genova il 28 Marzo 1996.
Dopo il diploma da Ragioniere, consegue la laurea in Giurista d’impresa e dell’amministrazione, nel 2019. Attualmente è iscritto al 5° anno del corso di laurea magistrale di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova.
Durante la carriera universitaria ha lavorato presso i settori legali di Lukoil e MSC Crociere, oltre ad un periodo presso uno studio legale.
Dal Febbraio 2023 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti di ADAPT.
Sofia Milani – PhD Candidate
Sofia Milani è laureata in “Antropologia, religioni e civiltà orientali” e in “Scienze storiche e orientalistiche” all’Università degli Studi di Bologna, con una tesi magistrale dedicata alla rappresentazione dell’India da parte di Carl Gustav Jung. Attraverso il dottorato “Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro”, ha iniziato un internship nel reparto HR della Sanlorenzo yacht, dove si concentrerà sullo sviluppo del Recruiting 4.0 e del Talent Management.
Stefania Negri – ADAPT Research fellow
Ricercatrice ADAPT (Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali), attualmente PhD Candidate presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo “La costruzione sociale della professionalità: tra normazione pubblica e rappresentanza”. Le sue aree di ricerca riguardano la costruzione sociale dei mercati del lavoro, in chiave di relazioni industriali e sociologia delle professioni e del lavoro, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di ricerca: professionalità, profili professionali, mestieri e competenze, formazione professionale dei lavoratori, occupabilità e occupazione giovanile.
Francesco Nespoli – ADAPT Research fellow
Laurea specialistica in Comunicazione ed Editoria Multimediale. Ricercatore dell’area Tech di Adapt per l’approfondimento di aspetti legati al ruolo della comunicazione mediatica nei cambiamenti del mondo del lavoro.
Second Level Degree in Multimedia Communication and Publishing. Adapt Tech researcher for the study of issues related to the role of the communication in labour market changes.
Carlo Pace – PhD Candidate
È nato a Forlì (FC) il 24 novembre 1996. Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico F. P. di Calboli, frequenta la facoltà di Studi Umanistici all’Università degli Studi di Milano, laureandosi in filosofia nel 2018 con una tesi in storia della filosofia medievale. Successivamente, partecipa al progetto Erasmus+ presso la Radboud University di Nijmegen (Paesi Bassi). Da settembre 2019 a ottobre 2020 lavora come tutor accademico presso il dipartimento di filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Da novembre 2020 a luglio 2021 lavora come docente di materie umanistiche presso ASLAM. Si laurea con lode in scienze filosofiche ad aprile 2021, con una tesi sulla filogenesi del linguaggio umano. Dopo aver frequentato un anno di PhD in filosofia presso l’Università di Colonia (Germania), inizia il dottorato in “Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena e Fondazione ADAPT. Da novembre 2022 è in apprendistato di alta formazione presso ASLAM.Giovanni Piglialarmi – ADAPT Research Fellow
Dottore di ricerca in “Formazione della persona e mercato del lavoro” presso l’Università degli Studi di Bergamo. Il tema di ricerca riguarda il ruolo della contrattazione collettiva nelle dinamiche di regolazione del mercato del lavoro. Dal luglio 2107 in internship presso l’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario (A.n.c.l. S.u.) come coordinatore del Centro Studi Nazionale. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro del Dipartimento degli Studi Giuridici dell’Università degli Studi del Molise. Diploma presso la Scuola di Scienza della Politica e delle Relazioni Sindacali – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Internazionale degli Studi di Roma (UNINT). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli (indirizzo specialistico in Diritto del Lavoro, delle relazioni industriali e della previdenza sociale) con una tesi in Diritto del Lavoro (La contrattazione collettiva aziendale nell’ordinamento italiano e inglese). Vincitore della borsa di studio LUISS per il progetto Visiting Scholar – Thesis Aboard presso il Dipartimento di Humanities & Social Sciences, University of Strathclyde (Glasgow, Scozia).
Diletta Porcheddu – PhD Candidate
Nata a Genova il 4/7/1996.
Durante gli anni universitari, svolge nel 2017 il periodo Erasmus presso l’Università di Augsburg, e nel 2019 un tirocinio presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino.
Si laurea in giurisprudenza nel luglio 2020 con una tesi in diritto del lavoro europeo dal titolo “Il dibattito sul salario minimo legale in prospettiva italiana ed europea”, con votazione 110 e lode/110.
Dal novembre del 2020 svolge il Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro (Università degli Studi di Siena/Adapt) con percorso di apprendistato di alta formazione in ADAPT. Area di interesse: contrattazione collettiva, relazioni industriali, lavoro agile.
Sara Prosdocimi – Adapt Junior Fellow
Nata in Veneto nel 1996, si laurea a marzo 2021 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento discutendo una tesi comparata dal titolo “Il diritto ai confini: il diritto d’asilo nell’ordinamento greco e italiano”, ottenendo una valutazione finale di 110/110. Da marzo 2021 aderisce al programma “La fabbrica dei talenti” promosso dalla Fondazione Adapt. Aree di interesse: relazioni internazionali, relazioni industriali, politiche sociali, tutele.
Pierluigi Rausei – ADAPT Professional Fellow
Dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Avvocato. Docente di diritto sanzionatorio del lavoro. Membro del collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università degli Studi di Bergamo. Membro del “Centro Studi Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Director of the Ministry of Labour and the Social Policy. Lawyer. Teacher of Labour Law Sanctions. Member of Scientific teaching Faculty of ADAPT-CQIA High School at the Bergamo University. Member of the “Marco Biagi Centre for International and Comparatives Studies” at the University of Modena and Reggio Emilia.
Filippo Reggiani – PhD Candidate
Nato a Milano il 23 luglio 1994, consegue la maturità classica al Liceo Classico Manzoni. Dopo la laurea triennale e la laurea magistrale in filosofia all’Università Cattolica di Milano, frequenta il Master di I livello in International HR Management dello stesso ateneo. A novembre 2020 inizia il Dottorato di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro dell’Università degli Studi di Siena in internship presso il Plant di Forlì di Bonfiglioli Riduttori S.p.A. Aree di ricerca: HR Management, Relazioni industriali e Change Management.
Margherita Roiatti – ADAPT Research Fellow
Seriamente ironica. Curiosa. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e Relazioni Internazionali, ho conseguito un Master in Europroject Management ed uno in Export and Sales Management. Specializzata in Relazioni internazionali, energia ed internazionalizzazione d’impresa. Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del lavoro.
Wit. Graduated both in International and Diplomatic Sciences and International Relations, I hold a masters degree in Europroject Management and in Export and Sales Management. I’m involved in the International Relations and energy sector and I’m committed to investigate the business internationalisation field. I hold a PhD in Human Capital Formation and Labour Market.
Lavinia Serrani – ADAPT Research Fellow
Capo redattore del Bollettino Adapt in spagnolo (Boletín Adapt) e della Revista Internacional y Comparada de Relaciones Laborales y Derecho del Empleo. Aree di ricerca: nuovi modelli di organizzazione del lavoro, tra cui il telelavoro, in chiave comparata con la Spagna e l’America Latina.
She is in charge of the Boletín Adapt – the Adapt Spanish Bulletin – and the digital review Revista Internacional y Comparada de Relaciones Laborales y Derecho del Empleo. Research interests: new models of work organization (e.g. teleworking) in a comparative perspective with Spain and Latin America.
Irene Tagliabue – ADAPT Research Fellow
Dopo aver concluso gli studi classici, ad aprile 2018 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. A febbraio 2018 viene ammessa al Progetto Fabbrica dei Talenti, promosso dalla Fondazione ADAPT, avviando una collaborazione con la Commissione di Certificazione Contratti istituita presso il Centro Studi DEAL a Modena.
Tomaso Tiraboschi – e-Learning Manager
Dottore di ricerca in Lingue, linguaggi e tecnologie dell’Informazione e comunicazione, Università degli Studi di Genova – CNR Istituto delle Tecnologie Didattiche; responsabile e-learning in ADAPT; Area di ricerca: Community management, tecnologie applicate alla formazione, alla ricerca e gestione del lavoro.
Postdoc in ICT and Languages, University of Genoa and The Institute for Educational Technology of the Italian National Research Council. ADAPT Responsible for e-Learning; Research areas: Community management, Digital research, Technologies applied to education and collaborative work.
Chiara Todeschini – Segreteria organizzativa Eventi
Membro della Segreteria organizzativa degli Eventi promossi da ADAPT e dalla Scuola internazionale di dottorato in “Formazione della persona e mercato del lavoro”. Fornisce il proprio supporto per l’organizzazione delle varie attività dell’area Comunicazione di ADAPT, comprendenti convegni, seminari, workshop, corsi, master.
She is member of the organizing secretary of Events carried out by ADAPT and by the PhD School in “Human capital formation and labour relations”. She provides her support for the organization of several activities of Area Communication, including conferences, seminars, workshops, training courses, master.
Serena Vaccari – Amministrazione
Si occupa della gestione amministrativa del gruppo ADAPT e della progettazione e rendicontazione finanziaria di gare d’appalto e bandi nazionali e internazionali. Laureata in Economia Aziendale; abilitata all’esercizio della professione di Dottore Commercialista.
She deals with ADAPT accounting; budgeting for project proposals; administrative management of research projects financed and co-financed by external entities (national and International), draft of final statements.
She holds a degree in Business Economics and she is licensed to practise as a Business Consultant.
Francesca Valente – PhD Candidate
Nata a Trieste il 16 aprile 1996. Nel 2021 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Trieste con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Migrazioni, donne, diritto al lavoro: quadro normativo e contrasto allo sfruttamento”. Dal novembre 2021 comincia il Dottorato di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro, presso Università di Siena promosso da Fondazione ADAPT, svolgendo un apprendistato alla Fai Cisl Piemonte Orientale.Antonella Valeriani – Adapt Professional Fellow
Nel 1996 si laurea cum laude in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”; nel 1998 acquisisce in Roma il titolo di avvocato e si specializza in diritto commerciale e civile, conseguendo un master presso la medesima Università. Dal 2014 è Commissario dell’Autorità di vigilanza sui fondi pensione e sugli investimenti delle casse professionali (COVIP).
Valeria Viale – ADAPT Professional Fellow
Dal 1998 è collaboratore tecnico di ricerca presso l’Isfol. Si occupa di politiche sociali di pari opportunità, conciliazione lavoro famiglia e lotta alle discriminazioni. È stata distaccata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della famiglia (monitoraggio, animazione, studi comparati con altre legislazioni in ambito di conciliazione lavoro famiglia). Area di interesse: pari opportunità e lotta alle discriminazioni.Valeria Virgili – Adapt Junior Fellow
Nata a Macerata il 13/09/1998. Nel 2017 consegue il diploma presso il liceo Classico G. Leopardi. Prosegue gli studi iscrivendosi al corso di laurea triennale in Sviluppo e Cooperazione Internazionale dell’Università di Bologna dove, dopo aver passato un semestre in Svezia grazie al programma Erasmus, discute la tesi in politica economica dal titolo: “Superare gli schemi di reddito minimo : la proposta radicale di un reddito universale di base”, ottenendo il massimo dei voti. Si iscrive inseguito alla laurea magistrale internazionale “Politics and Social Policy”, dove tuttora è studentessa all’ultimo anno. Da settembre 2022 ha intrapreso un apprendistato di ricerca presso ADAPT.Elena Zanella – PhD Candidate
Nata a Venezia il 7 ottobre 1996.
Dopo il diploma di Liceo Scientifico, inizia gli studi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove nel 2018 consegue la laurea triennale in Economia aziendale – Economics and Management con votazione 110/110 e lode. Prosegue il percorso accademico conseguendo la laurea magistrale in Economia e gestione delle aziende, presso la medesima Università, con votazione 110/100 e lode, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Il self-employment di nuova generazione: le dinamiche di cambiamento del lavoro autonomo in Italia”. Successivamente ottiene una borsa di ricerca in “Il contratto di appalto nei suoi processi dinamici”.
Durante il periodo universitario, svolge nel 2018 un tirocinio presso l’ENIT di Sydney e nel 2020 un secondo tirocinio alla Japan Italy Economic Federation di Fukuoka.
A novembre 2021 inizia il Dottorato di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro dell’Università degli Studi di Siena e Adapt, con percorso di Apprendistato di alta formazione e ricerca presso Confartigianato Imprese Veneto.
Angela Zaniboni – ADAPT Junior Fellow
Angela ha da sempre mostrato uno spiccato interesse verso il mondo giuridico e ciò che poteva o non poteva essere considerato giusto. Nel suo percorso universitario, ha unito questa passione ad altre due, quella delle lingue e a quella dei viaggi all’estero. Si è, dunque, iscritta ad un doppio titolo in giurisprudenza, percorso italo-francese.
A maggio 2020 consegue la Laurea triennale in Giurisprudenza in Francia, presso l’università Paris Nanterre e a novembre 2022 consegue contestualmente la Laurea Magistrale in Giurisprudenza in Italia e il Master in diritto comparato italo-francese in Francia. Il doppio titolo è stato concluso cum laude con una tesi in diritto del lavoro dal titolo: “Il Mobbing: una comparazione tra ordinamento italiano e francese”.
Durante tutti gli anni universitari ha svolto differenti attività di volontariato, in particolare aiuto-compiti in una scuola pomeridiana per bambini con DSA, volontariato in RSA e lavori come traduttrice dal francese e dall’inglese.
Area di interesse: diritto del lavoro, diritto comparato