Il dottorato di ricerca con ADAPT

Il dottorato di ricerca con ADAPT

CHI?

A partire dal 2003 ADAPT ha promosso, in collaborazione con diversi Atenei italiani, la realizzazione di percorsi di Dottorato di Ricerca finanziati da aziende, associazioni di categoria, sindacati, enti del terzo settore, i quali ospitano in periodi di internship o assumono con contratto di apprendistato di alta formazione i dottorandi che, una volta superata la fase di selezione pubblica, andranno a sviluppare tesi rispondenti ai fabbisogni di innovazione emergenti da questi concreti contesti di lavoro. Dal 2003 ad oggi sono state erogate 546 borse triennali di dottorato di ricerca.

Dal 2019 ADAPT promuove in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena il percorso di Dottorato di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro.

PERCHÉ?

I corsi di dottorato offerti dalla Scuola di Alta Formazione di ADAPT permettono ai giovani di acquisire il titolo di studio più elevato in Italia attraverso un percorso innovativo basato sull’integrazione tra ricerca e attività lavorativa, in grado di offrire ai dottorandi l’acquisizione di una professionalità altamente qualificata e spendibile sul mercato del lavoro, così come di un di un metodo innovativo per la gestione di fenomeni complessi, anche a livello aziendale, e lo sviluppo di un progetto di ricerca caratterizzato da temi direttamente collegati a quanto affrontato nella propria esperienza lavorativa.

COME?

Il candidato che supera la selezione pubblica per l’accesso al corso di Dottorato svolge un percorso di internship all’interno di aziende, sindacati e organizzazioni di categoria integrando formazione professionale e attività di ricerca grazie a percorsi strutturati dalla Scuola di Alta Formazione di ADAPT. Lavora, partecipa ad attività formative, anche grazie all’utilizzo di piattaforme digitali finalizzate allo sviluppo di comunità di pratica, e svolge attività di ricerca legata al proprio progetto di tesi, assistito dal proprio tutor formativo, individuato da ADAPT.

COSA?

Lo sviluppo di corsi di dottorato innovativi, progettati e realizzati in collaborazione con imprese, associazioni di categoria, sindacati ed enti del terzo settore, non solo risponde ai richiami, più volte formulati a livello comunitario, ad una più frequente collaborazione tra sistema dell’alta formazione e della ricerca e aziende: oltre a fornire ottime prospettive di carriera per i dottorandi coinvolti fornisce l’occasione ai soggetti finanziatori di promuovere lo sviluppo di processi innovativi basati sulle competenze acquisite dal proprio personale, favorendo l’ingresso in azienda di giovani ricercatori-progettisti che, inseriti in una determinata area, grazie al percorso che svolgono e alla ricerca sviluppata in collaborazione con ADAPT possono portare un valore aggiunto a tutta l’organizzazione.

Profili professionali formati

  • Esperto in relazioni industriali e dialogo sociale
  • Esperto in relazioni sindacali
  • Esperto in ricerca economica e statistica sul mercato
    del lavoro e sulle relazioni industriali
  • Esperto legale e di relazioni industriali
  • Esperto in comunicazione
    Esperto in Diversity
  • Management and Inclusion
  • Esperto del servizio di prevenzione e protezione sul
    lavoro
  • Esperto di salute e sicurezza sul lavoro
  • Esperto in amministrazione del personale
  • Esperto in formazione del personale
  • Esperto in gestione e sviluppo delle carriere
  • Esperto in selezione del personale