Sede e data:
Obiettivi: Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze praticooperative per la progettazione di percorsi di apprendistato, sia di primo che di secondo e terzo livello. Il corso si inserisce all’interno di un più ampio progetto di studio e raccolta di casi promosso da ADAPT nel 2011 che ha portato alla costruzione di una piattaforma collaborativa, www. fareapprendistato.it, finalizzata a promuovere lo sviluppo della metodologia dell’alternanza scuola-lavoro in apprendistato quale strumento per favorire la formazione e l’occupazione principalmente dei giovani. La piattaforma si propone come luogo di incontro virtuale per tutti i soggetti interessati a “fare apprendistato” in Italia: istituzioni nazionali, regionali e locali, scuole, imprese e giovani. www.fareapprendistato.it mette a disposizione le più ricche banche dati nazionale e regionali in materia di apprendistato oltre che una serie di studi, contratti collettivi, accordi, analisi e approfondimenti pratici per gli operatori che ogni giorno promuovono l’apprendistato in Italia e all’estero. Tali materiali costituiranno un importante strumento di apprendimento per i partecipanti al corso che saranno guidati nello studio e nella interpretazione dei numerosi casi che ADAPT ha raccolto e analizzato nel corso degli anni.
Programma: Analisi della normativa in materia di apprendistato:

 

  • Il decreto legislativo n. 81/2015, artt. 41-47: breve esposizione;
  • Il decreto interministeriale 12 ottobre 2015 per l’apprendistato di primo e terzo livello;
  • Focus sull’apprendistato professionalizzante: normativa, contrattazione collettiva;
  • L’apprendistato di primo livello: guida operativa e buone prassi;
  • Stesura e gestione di un PFI per l’apprendistato di primo livello;
  • L’apprendistato di terzo livello: guida operativa e buone prassi;
  • Stesura e gestione di un PFI per l’apprendistato di terzo livello;
  • Percorsi per l’orientamento e le competenze trasversali (PCTO): quale rapporto con l’apprendistato?
  • Approfondimento sull’alternanza formativa come metodo per la formazione integrale e l’occupabilità dei giovani;
  • Prospettive pedagogiche: la valutazione degli apprendisti e la progettazione dei percorsi;
  • Gli incentivi a disposizione per fare apprendistato.

 

IL welfare nella prassi
  • Il welfare nei CCNL;
  • Il welfare nei contratti aziendali;
  • Il welfare per regolamento;
  • Come costruire un piano di welfare: inquadramento, procedure, piattaforme, esiti.
Destinatari:
  • Avvocati
  • Consulenti del lavoro
  • Commercialisti
  • Responsabili delle Relazioni Industriali
  • Responsabili del personale e degli uffici legali di aziende
  • Docenti
  • Dirigenti scolastici e universitari
  • Sindacalisti
Metodologia: Il corso adotta un metodo basato sull’integrazione tra teoria e pratica, così organizzato:

 

  • Analisi della normativa lavoristica;
  • Esame degli interventi della contrattazione collettiva e delle regolamentazioni regionali in materia;
  • Esercitazione per la stesura di un contratto di apprendistato e relativo PFI, per ogni tipologia di apprendistato;
  • La lezione è interattiva e laboratoriale.
Materiali didattici:
  • Slide dei docenti
  • Letture fornite dai docenti
Docenti:

Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT Docente di Pedagogia Sociale presso l’Università LUMSA

@EMassagli

Matteo Colombo, ADAPT Research Fellow Responsabile sito www.fareapprendistato.it

@colombo_mat

Durata: 8 ore
Costo: Il costo del corso è di 400,00 euro + IVA .
Contatti: Per informazioni scrivere a formazione@adapt.it
Link per iscriversi