Sede legale 
Via Rainusso n. 130, 41124 Modena
Tel-: +39 06 4874960

Sede di Bergamo
Via Garibaldi, 7, 24122 Bergamo
Tel.: +39 035 248239

Sede di Roma
Via Cavour, 57, 00184 Roma
Tel.: +39 06 90547284

7 days ago

ADAPT
Anche a causa dell’invecchiamento demografico, il problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro diventa maggiormente centrale.La questione colpisce anche le micro-piccole imprese e l’artigianato, che fanno sempre più fatica a trovare manodopera. Puoi leggere il working paper “Alcune evidenze sul mercato del lavoro Lombardo per MPI e artigianato. Il valore della contrattazione come leva di attrattività” come sempre in #openAccess sul sito di Adapt University Press e al link nella bio.#MPI #artigianato #offertadilavoro #adapt See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

ADAPT
Esiste oggi una maggiore consapevolezza di come il settore dell’edilizia abbia uno dei più alti tassi di infortuni e malattie professionali in Italia. La contrattazione nel settore edile a livello sia nazionale che provinciale ha dunque puntato in misura crescente sulla promozione di misure relative a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il working paper di Emanuele Ligas dal titolo “Contrattazione di cantiere e accordi a livello locale. Salute e sicurezza nei cantieri della Lombardia a dieci anni da Expo 2015” analizza il ruolo della contrattazione di terzo livello in edilizia.Puoi leggere il paper, disponibile in #OpenAccess al link della bio.#cantierilombardia #edilizia #contrattazionecollettiva #sindacati See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

ADAPT
Ma quanto si sciopera oggi in Italia?Negli ultimi mesi si sono susseguiti numerosi scioperi, a partire dalle oltre 40 ore di sciopero che hanno coinvolto i sindacati dei Metalmeccanici per il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale, le cui trattative sono ricominciate solo a fine luglio.Nonostante la percezione diffusa sia quella di un numero elevato di manifestazioni, i dati raccontano una storia diversa. Guardando il grafico (slide 2) è evidente come dal ‘55 al ‘84, più di 4 lavoratori su 10 partecipavano agli scioperi. Guardando invece al periodo 1985-2019, il numero cala vertiginosamente a 1,4 lavoratori su 10. Di scioperi, crisi aziendali, rinnovi contrattuali e molto altro parliamo nella nostra Cronaca Sindacale, ogni due settimane sul #BollettinoADAPT.Iscriviti alla newsletter al link in bio per non perderti nessuna edizione!#SCIOPERI #adapt #CCNL #rinnovicontrattuali See MoreSee Less
View on Facebook

4 weeks ago

ADAPT
🌍International Conference ADAPT 2025 26–28 November | Bergamo🗞️ Tema dell’edizione 2025: Lavoro e Non-lavoro oggiEcco i nomi di altri tre hashtag#KeynoteSpeakers della prossima edizione della Conferenza Internazionale ADAPT.Oggi vi presentiamo Yiran Zhang della Cornell University, Stati Uniti d’America, José Luis Gil y Gil dell’Università di Alcalá, Spagna e Lisa Dorigatti dell’Università degli Studi di Milano. Accademici, esperti e rappresentanti istituzionali da tutto il mondo offriranno uno sguardo interdisciplinare sulle nuove frontiere del lavoro e del non-lavoro, contribuendo a un dibattito sempre più centrale per comprendere le trasformazioni in atto.Un’opportunità di confronto aperto e approfondito per studiosi, professionisti e policy-maker.🔗 Tutte le informazioni e i nomi dei relatori sono disponibili sul sito dell’International Conference (link in bio)__🗞️ The theme of the 2025 edition: Work and Non-Work TodayHere are the names of three more hashtag#KeynoteSpeakers for the upcoming edition of the ADAPT International Conference.Today, we are pleased to introduce to you Yiran Zhang from Cornell University, USA, José Luis Gil y Gil from the University of Alcalá, Spain and Lisa Dorigatti from the University of Milan, Italy. Scholars, experts and institutional representatives from around the globe will explore the changing boundaries of work and non-work through an interdisciplinary perspective.A unique opportunity for dialogue among researchers, professionals, and policy-makers.🔗 All details and featured speakers available on the International Conference Website (link in bio)#ADAPTConference2025 #KeynoteSpeakers #WorkAndNonWork #FutureOfWork #LabourStudies #Bergamo2025 #InternationalConference #LabourMarket #EmploymentPolicy See MoreSee Less
View on Facebook

4 weeks ago

ADAPT
Violenza di genere: la contrattazione collettiva può avere un impatto. Il luogo di lavoro non è solo uno degli spazi in cui possono manifestarsi episodi di violenza e discriminazione, ma può diventare – se ben regolato e gestito – un presidio fondamentale di tutela, ascolto e supporto per le vittime.È su questo tema che si concentra il Working Paper ADAPT a cura di Chiara Altilio e Stefania Negri, dal titolo:“Violenza di genere. Il contributo della contrattazione collettiva nella prevenzione e nel contrasto”.Nel paper si analizza come la contrattazione collettiva, soprattutto a livello aziendale e territoriale, possa offrire strumenti concreti per affrontare la violenza di genere nei luoghi di lavoro.👉 Se infatti a livello nazionale molti contratti si limitano a un rinvio alle norme di legge, sono gli accordi aziendali, grazie alla loro prossimità ai contesti produttivi, a rendere reali tutele e misure organizzative a favore delle lavoratrici vittime di violenza.📥 Il Working Paper è disponibile in open access al link in bio.Una lettura utile per chiunque voglia contribuire a costruire contesti lavorativi più giusti.#ViolenzaDiGenere #ContrattazioneCollettiva #SicurezzaSulLavoro #ParitàDiGenere #ADAPT #LavoroGiusto #Inclusione #WorkingPaper #DirittiSulLavoro See MoreSee Less
View on Facebook