Sede legale 
Via Rainusso n. 130, 41124 Modena
Tel-: +39 06 4874960

Sede di Bergamo
Via Garibaldi, 7, 24122 Bergamo
Tel.: +39 035 248239

Sede di Roma
Via Cavour, 57, 00184 Roma
Tel.: +39 06 90547284

4 days ago

ADAPT
In Italia l’apprendistato è usato quasi sempre nella sua forma “professionalizzante”, con poche ore di formazione.Spesso serve più a ridurre i costi che a formare nuove competenze.Eppure, storicamente, l’apprendistato è stato uno strumento chiave per diffondere innovazione.Lo ricorda anche Joel Mokyr, premio Nobel per l’Economia:nelle corporazioni di arti e mestieri, il lavoro fianco a fianco tra maestro e apprendista permetteva di trasmettere saperi e creare conoscenza.Oggi quella dimensione collettiva si è persa.Rimettere al centro la formazione, il ruolo dei tutor e la partecipazione delle parti sociali potrebbe far tornare l’apprendistato uno strumento vero di crescita e innovazione.Per saperne di più puoi leggere l’articolo di Matteo Colombo sul sito del #BollettinoAdapt e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

ADAPT
Negli ultimi quarant’anni la densità sindacale nei paesi OCSE si è dimezzata: dal 30% circa nel 1985 è scesa al 15% nel 2023/24. In Italia la percentuale dei lavoratori iscritti al sindacato è fissa ormai da tempo intorno al 30%, i lavoratori che operano in aziende iscritte a organizzazioni datoriali sono circa il 70% e la contrattazione collettiva, secondo OCSE, copre la totalità dei lavoratori.Il declino della rappresentanza che si è osservato a partire dall’inizio degli anni Ottanta (quando in Italia era iscritto al sindacato più di un lavoratore su due) sembra essersi fermato, almeno dal punto di vista numerico. Questo è un elemento importante per giudicare molto del dibattito pubblico che spesso pare dare per scontato un declino costante e perdurante della rappresentanza collettiva dei lavoratori e delle imprese.La percentuale dei lavoratori iscritti al sindacato è fissa ormai da tempo intorno al 30%, i lavoratori che operano in aziende iscritte a organizzazioni datoriali sono circa il 70% e la contrattazione collettiva, secondo OCSE, copre la totalità dei lavoratori.Allo stesso tempo però è innegabile come vi sia ampio spazio di recupero rispetto ai fasti del passato, pur in un contesto largamente mutato e di certo non mancano i bisogni sociali ed economici ai quali gli attori collettivi hanno sempre tentato di rispondere. Quale ruolo può avere il sindacato in una società che sembra mettere da parte la dimensione collettiva?Per saperne di più puoi leggere l’articolo di @francescoseghezzi sul #BollettinoAdapt e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

ADAPT
Oggi, la contrattazione economica e quella sociale rappresentano infatti due diverse gambe dell’agire sindacale. Tuttavia, di fronte alle trasformazioni del mercato del lavoro, non è più sostenibile un loro sviluppo che proceda per binari paralleli. Da qui l’urgenza di ripensarne il rapporto in chiave di complementarità, in cui la contrattazione sociale diventi almeno cornice e contesto di riferimento per quella economica. In questo modo, l’azione contrattuale si evolve dentro una logica di sistema e non resta episodica.È una prospettiva per certi versi non nuova, ma coerente con una visione di realtà di stampo costituzionale, in cui le dinamiche economiche si integrano in un disegno sociale più ampio, capace di realizzare, grazie alla responsabilità delle parti sociali, un welfare non più solo redistribuito, bensì generativo.Questa è la prospettiva offerta dal Working Paper “Contrattazione economica e contrattazione sociale: un rapporto da ripensare. Per un’agenda comune tra chi contratta il lavoro e chi presidia il sociale” di Anna Marchiotti, disponibile sul sito di #AdaptUniversityPress e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

ADAPT
Ieri è stato diffuso il programma della XV edizione del convegno Internazionale Adapt. Quest’anno il tema è “LAVORO E NON-LAVORO, OGGI Ripensare il concetto attraverso una prospettiva interdisciplinare” e si terrà dal 26 al 28 novembre 2025 a Bergamo. Il concetto di lavoro – e ciò che definiamo come “non lavoro” – è in continua evoluzione. La XV edizione del convegno internazionale organizzato da ADAPT intende offrire l’opportunità di affrontare il tema in tutte le sue sfaccettature, creando uno spazio di dialogo che includa non soltanto il mondo della ricerca, ma anche tutte quelle realtà che, in modalità e contesti differenti, partecipano alla costruzione del mondo del lavoro.Il convegno ospiterà 3 sessioni plenarie, di cui potete leggere i dettagli nel post, e ben 23 workshop tematici paralleli. Nel corso delle 3 giornate, interverranno più di 200 relatori provenienti da oltre 25 Paesi da tutto il mondo.Puoi consultare l’intero programma sul sito internationalconference.adapt.it e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

ADAPT
Welfare, lavoro, contrattazione: come stanno cambiando i legami tra questi mondi nel nuovo scenario economico e sociale?L’ottavo Rapporto “Welfare for people” realizzato da ADAPT in collaborazione con Intesa Sanpaolo racconta l’evoluzione del welfare occupazionale e aziendale in Italia, attraverso l’analisi di oltre settecento accordi collettivi e aziendali siglati nel triennio 2022–2024.Dalla crescita delle misure per la conciliazione vita-lavoro, al rafforzamento di fondi pensione negoziali e sanità integrativa, fino ai nuovi modelli di welfare abitativo nel territorio milanese e all’approfondimento dedicato al settore turistico.Un quadro che mostra come la contrattazione collettiva stia contribuendo, oggi, a riscrivere il modo di fare welfare nel nostro Paese.Il Rapporto è disponibile in open access sul sito di Adapt University Press e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook