Sede legale
Via Rainusso n. 130, 41124 Modena
Tel-: +39 06 4874960
Sede di Bergamo
Via Garibaldi, 7, 24122 Bergamo
Tel.: +39 035 248239
Sede di Roma
Via Cavour, 57, 00184 Roma
Tel.: +39 06 90547284
2 days ago 4 days ago 6 days ago 6 days ago 1 week ago Il settore sanitario è tra quelli maggiormente esposti ai rischi psicosociali. Il video evidenzia problematiche come lavoro emotivamente impegnativo, carichi di lavoro elevati, carenza di personale, orari poco affidabili, gerarchie rigide, violenza o aggressioni da parte di pazienti o colleghi, salari bassi e scarsa valorizzazione, soprattutto in lavori precari o mobili nel settore assistenziale.
I rischi psicosociali nel settore sanitario non riguardano solo la salute dei lavoratori, ma anche la qualità delle cure e la sostenibilità dei sistemi sanitari.
Tuttavia, esistono pratiche promettenti: supporto tra pari, cooperazione e riflessione di team, assistenza psicologica, flessibilità nelle risorse per ridurre gli straordinari e coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione e prevenzione dei rischi. Il settore necessita però di un sostegno più forte da parte delle politiche pubbliche, degli enti di sicurezza sociale e della società nel suo complesso.
Potete scoprire di più sul progetto al link nella bio.
Il tasso di occupazione scende al 62,6% (comunque ai livelli più alti di sempre), quello di disoccupazione resta invariato e quello di inattività torna al 33,3% confermando che gli inattivi restano uno dei grandi nodi critici del mercato del lavoro.
È poi sulle fasce giovanili che si concentra la flessione più marcata. Nella fascia 15-24 anni il calo è di 49mila occupati, in quella 25-34 di 45mila: in un solo mese quasi 100mila giovani in meno al lavoro, a fronte di un incremento speculare degli inattivi.
Puoi leggere il commento ai dati Istat sull’occupazione di Francesco Seghezzi (@francescoseghezzi) Presidente di Adapt, sul sito di #BollettinoAdapt e al link nella bio.
… See MoreSee Less
sul welfare occupazionale e aziendale in Italia” la ricerca condotta da Fondazione ADAPT
in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Il Rapporto, curato dalla Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro di ADAPT con il coordinamento scientifico del Prof. Michele Tiraboschi e con il supporto di Intesa Sanpaolo, esplora l’evoluzione del welfare occupazionale e aziendale in Italia e sarà disponibile da domani sui nostri canali.
Durante l’incontro Michele Tiraboschi, Professore ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico di Adapt, ha presentato la ricerca. A seguire, Tiziana Lamberti, Executive Director Sales & Marketing Wealth Management & Protection, Divisione Banca dei Territori, Intesa Sanpaolo è intervenuta.
In seguito, una ricca ed interessante tavola rotonda che ha visto la partecipazione di Davide Guarini, Segretario generale FISASCAT CISL, Paolo Andreani, Segretario generale UILTUCS, Angelo Candido, Responsabile servizio sindacale Federalberghi, Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese, Divisione Banca dei Territori, Intesa Sanpaolo, Michele Carpinetti, Filcams Nazionale CGIL, Alessandro Di Giorgio, BW Worldwide Reservations Inc.
Un sentito grazie da parte di Adapt a tutti i relatori che hanno condiviso la loro visione e a chi ha partecipato, in presenza o da remoto.
… See MoreSee Less
On this occasion, we are releasing the 4th and final Knowledge Clip of the project:
🎬 “The role of social dialogue in psychosocial risks prevention”
👉 Watch here: englishbulletin.adapt.it/wp-content/uploads/2025/09/04-The-role-of-social-dialogue-in-psychosocia…
This last clip closes our knowledge series, highlighting the importance of social dialogue as a lever for effective prevention strategies.
A sincere thank you to all project partners and participants who contributed to this initiative and enriched today’s discussions.
#mentalhealth #healthcare #socialdialogue #EUprojects
… See MoreSee Less
📌 Watch the video: Psychosocial risks in healthcare englishbulletin.adapt.it/wp-content/uploads/2025/09/03-Psychosocial-risk-in-healthcare.mp4
#Healthcare is among the sectors most affected by psychosocial risks.
This clip highlights challenges such as:
🔹 emotionally demanding work, facing people’s suffering and worries,
🔹 high workloads, staff shortages, night and weekend shifts,
🔹 unreliable schedules, steep hierarchies, poor communication,
🔹 violence or aggression from patients or colleagues,
🔹 low pay and lack of recognition, particularly in precarious or mobile care jobs
These risks not only affect the health of workers but also the quality of care and the sustainability of healthcare systems.
Yet there are promising practices: peer support, team cooperation and reflection, psychological assistance, flexible staff pools to reduce overtime, and involving workers in risk assessment and prevention design. But the sector needs stronger backing from policy, social security institutions, and society at large.
👉 Programme & registration for the Final Conference hosted tomorrow by HIVA-KU Leuven: hiva.kuleuven.be/en/calendar/calendaritems/psy-ir-finalconference
🔗 Learn more about the project: hiva.kuleuven.be/en/research/theme/workandor/p/PSYR-IR-opportunities-for-industrial-relations-to-…
Stay tuned for the final clip tomorrow!
… See MoreSee Less