Sede legale 
Via Rainusso n. 130, 41124 Modena
Tel-: +39 06 4874960

Sede di Bergamo
Via Garibaldi, 7, 24122 Bergamo
Tel.: +39 035 248239

Sede di Roma
Via Cavour, 57, 00184 Roma
Tel.: +39 06 90547284

1 day ago

ADAPT
Oggi, la contrattazione economica e quella sociale rappresentano infatti due diverse gambe dell’agire sindacale. Tuttavia, di fronte alle trasformazioni del mercato del lavoro, non è più sostenibile un loro sviluppo che proceda per binari paralleli. Da qui l’urgenza di ripensarne il rapporto in chiave di complementarità, in cui la contrattazione sociale diventi almeno cornice e contesto di riferimento per quella economica. In questo modo, l’azione contrattuale si evolve dentro una logica di sistema e non resta episodica.È una prospettiva per certi versi non nuova, ma coerente con una visione di realtà di stampo costituzionale, in cui le dinamiche economiche si integrano in un disegno sociale più ampio, capace di realizzare, grazie alla responsabilità delle parti sociali, un welfare non più solo redistribuito, bensì generativo.Questa è la prospettiva offerta dal Working Paper “Contrattazione economica e contrattazione sociale: un rapporto da ripensare. Per un’agenda comune tra chi contratta il lavoro e chi presidia il sociale” di Anna Marchiotti, disponibile sul sito di #AdaptUniversityPress e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook

5 days ago

ADAPT
Ieri è stato diffuso il programma della XV edizione del convegno Internazionale Adapt. Quest’anno il tema è “LAVORO E NON-LAVORO, OGGI Ripensare il concetto attraverso una prospettiva interdisciplinare” e si terrà dal 26 al 28 novembre 2025 a Bergamo. Il concetto di lavoro – e ciò che definiamo come “non lavoro” – è in continua evoluzione. La XV edizione del convegno internazionale organizzato da ADAPT intende offrire l’opportunità di affrontare il tema in tutte le sue sfaccettature, creando uno spazio di dialogo che includa non soltanto il mondo della ricerca, ma anche tutte quelle realtà che, in modalità e contesti differenti, partecipano alla costruzione del mondo del lavoro.Il convegno ospiterà 3 sessioni plenarie, di cui potete leggere i dettagli nel post, e ben 23 workshop tematici paralleli. Nel corso delle 3 giornate, interverranno più di 200 relatori provenienti da oltre 25 Paesi da tutto il mondo.Puoi consultare l’intero programma sul sito internationalconference.adapt.it e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook

6 days ago

ADAPT
Welfare, lavoro, contrattazione: come stanno cambiando i legami tra questi mondi nel nuovo scenario economico e sociale?L’ottavo Rapporto “Welfare for people” realizzato da ADAPT in collaborazione con Intesa Sanpaolo racconta l’evoluzione del welfare occupazionale e aziendale in Italia, attraverso l’analisi di oltre settecento accordi collettivi e aziendali siglati nel triennio 2022–2024.Dalla crescita delle misure per la conciliazione vita-lavoro, al rafforzamento di fondi pensione negoziali e sanità integrativa, fino ai nuovi modelli di welfare abitativo nel territorio milanese e all’approfondimento dedicato al settore turistico.Un quadro che mostra come la contrattazione collettiva stia contribuendo, oggi, a riscrivere il modo di fare welfare nel nostro Paese.Il Rapporto è disponibile in open access sul sito di Adapt University Press e al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook

6 days ago

ADAPT
💥The full programme of the #ADAPTConference 2025 is now available!📖 Read the news: a8b1b7.mailupclient.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=2&idLP=27&guid=8BC6353A-3395-4B90-9ACA-0…🔖Explore the full programme: internationalconference.adapt.it/full-programme-2025/📝 Register and join the debate on the #futureofwork: internationalconference.adapt.it/registration/ See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

ADAPT
A qualche giorno dalla Conferenza Finale del progetto PSYR-IR (Bruxelles, 2 ottobre), siamo lieti di condividere il terzo Knowledge Clip realizzato all’interno del progetto di ricerca europeo “The opportunities for industrial relations to prevent and manage psychosocial risks in post-pandemic workplaces”.Il settore sanitario è tra quelli maggiormente esposti ai rischi psicosociali. Il video evidenzia problematiche come lavoro emotivamente impegnativo, carichi di lavoro elevati, carenza di personale, orari poco affidabili, gerarchie rigide, violenza o aggressioni da parte di pazienti o colleghi, salari bassi e scarsa valorizzazione, soprattutto in lavori precari o mobili nel settore assistenziale.I rischi psicosociali nel settore sanitario non riguardano solo la salute dei lavoratori, ma anche la qualità delle cure e la sostenibilità dei sistemi sanitari.Tuttavia, esistono pratiche promettenti: supporto tra pari, cooperazione e riflessione di team, assistenza psicologica, flessibilità nelle risorse per ridurre gli straordinari e coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione e prevenzione dei rischi. Il settore necessita però di un sostegno più forte da parte delle politiche pubbliche, degli enti di sicurezza sociale e della società nel suo complesso.Potete scoprire di più sul progetto al link nella bio. See MoreSee Less
View on Facebook